IOT DATA ANALYTICS
KEYWORDS
Business Intelligence, Data Monetization, Big Data, AI & Machine Learning for Analytics, Real-time Insights, Distributed Data Analytics, IoT Metrics, Quality of Service (QOS) Levels, Platforms
prospettiva
Applicazioni – Tecnologie
La Data Anlytics è diventata essenziale nelle imprese digitalizzate, che dal macro-management alla funzioni operative necessitano di prendere decisioni appropriate e basate su informazioni affidabili.
In ambito Internet of Things – dove la grande pervasività degli oggetti connessi comporta la generazione di grandi quantità di dati – tutte le tematiche legate alla raccolta e analisi dei dati risultano amplificate. Avere a disposizione un sistema di IoT Data Analytics automatizzato – che processa in maniera intelligente i Big Data ma anche effettua analisi sofisticate in real-time – diventa perciò imprescindibile per sfruttare appieno l’enorme potenziale dei dati nelle applicazioni dell’Internet delle cose.
MODERATRICE: Katya Dreon del Bus, Data Management Consultant
Manuel Battaglia, Data Lead, Jeniot
Giacomo Brioschi, Senior Solution Architect, Qlik
Alfredo Formisano, Senior Manager, Iconsulting
Corrado Lorefice, Embedded Analytics Sales Manager, Qlik
Giuseppe Messina, Big Data & Advanced Analytics Delivery Manager presso Sky
PROGRAMMA
Moderatrice: Katya Dreon del Bus, Data Management Consultant
14:30 Benvenuto e apertura dei lavori
Gianluigi Ferri, CEO, Innovability e Creatore, IOTHINGS
14:35 Intervento introduttivo
Katya Dreon del Bus, Data Management Consultant
Alfredo Formisano, Senior Manager, Iconsulting
Corrado Lorefice, Embedded Analytics Sales Manager, Qlik
Giacomo Brioschi, Senior Solution Architect, Qlik
Manuel Battaglia, Data Lead, Jeniot
15:40 Big Data Fundamentals: impieghi, vantaggi e best practice
Giuseppe Messina, Big Data & Advanced Analytics Delivery Manager, Sky
16:00 Commenti finali e fine della sessione
28 ottobre 2020 - 16:30 - 18:00
INDUSTRY 4.0 & SMART FACTORY
KEYWORDS
Smart Supply Chain, Industrial Internet of Things, Industrial Analytics, Advanced Human Machine Interface, Additive Manufacturing, Process re-engineering, Impresa 4.0
prospettiva
Business – Applicazioni
La strada percorribile, oggi e nel contesto italiano, verso la fabbrica intelligente
La digital transformation applicata nell’impresa industriale consente di scambiare informazioni in tempo reale tra clienti, fabbrica e fornitori, permette di creare un flusso produttivo integrato e ottimizzato in base alle esigenze del cliente, con ricadute positive su tutta la catena del valore.
Tuttavia, se in linea generale le grandi aziende hanno in corso progetti per l’adozione di tecnologie innovative, sfruttando anche i benefici fiscali previsti in tema di innovazione e rispetto dell’ecosistema, le piccole e medie realtà devono confrontarsi con varie debolezze interne che vanno dalla cultura aziendale, alla governance del cambiamento alla strategia dello sviluppo.
Moderatore: Francesco Iarlori, Digital Innovator, Transformer & Strategist
Lukas Baur, Vice President Internet of Things, TeamViewer
Roberto Buti, Marketing Manager, Engicam
Stefano Butti, Founder CEO, Servitly
Simone Marchetti, componente Gruppo Software Industriale di ANIE Automazione
Irene Sardellitti, Head of Innovation Services, Kilometro Rosso
PROGRAMMA
MODERATORE: Francesco Iarlori, Digital Innovator, Transformer & Strategist
16:30 Benvenuto e apertura dei lavori
Gianluigi Ferri, CEO, Innovability e Creatore, IOTHINGS
16:35 Intervento introduttivo
Francesco Iarlori, Digital Innovator, Transformer & Strategist
Irene Sardellitti, Head of Innovation Services, Kilometro Rosso
Lukas Baur, Vice President Internet of Things, TeamViewer
Roberto Buti, Marketing Manager, Engicam
Stefano Butti, Founder CEO, Servitly
Simone Marchetti, componente Gruppo Software Industriale, ANIE Automazione
17:45 Q&A – Commenti di chiusura
18:00 Fine della sessione
29 ottobre 2020 - 14:30 - 16:00
IOT NETWORKS & PLATFORMS
KEYWORDS
Low Power Networks, NB-IoT, Sigfox, Lora, Li-Fi, Platforms, Interoperability, Reliability
prospettiva
Applicazioni – Tecnologia
Piattaforme HW/SW e Connettività: i “mattoncini” dell’IoT
La diffusione dell’IoT fa emergere la necessità di soddisfare i requisiti di ampia copertura e basso consumo, così come anche quelli di applicazioni che richiedono alta affidabilità, robustezza e interoperabilità.
Oggetti connessi diversi quali wearable, sensori, veicoli, con applicazioni diverse determinano la presenza di reti eterogenee e richiedono sinergie tra le diverse componenti software e hardware . Durante la sessione verranno esaminate le varie tecnologie abilitanti, le piattaforme disponibili nei diversi scenari applicativi, e verranno esposti use cases di riferimento e best practices.
Moderatore: Alex Curti, Innovation Manager, ComoNExT
Michele Capobianco, Business Innovation Manager, Technology Advisor
Luciano Russo, Senior Commercial Developer Enterprise & Public Administration, Cellnex
Walter Vendraminetto, Account Manager, EDALAB
PROGRAMMA
Moderatore: Alex Curti, Innovation Manager, ComoNExT
14:30 Benvenuto e apertura dei lavori
Gianluigi Ferri, CEO, Innovability e Creatore, IOTHINGS
14:35 Intervento introduttivo
Alex Curti, Innovation Manager, ComoNExT
Luciano Russo, Senior Commercial Developer Enterprise & Public Administration, Cellnex
Walter Vendraminetto, Account Manager, EDALAB
15: 20
Michele Capobianco, Business Innovation Manager, Technology Advisor
15:35 Q&A – commenti finali
15:45 Fine della sessione
28 ottobre 2020 - 11:30 - 13:15
EMBEDDED TECHNOLOGY
KEYWORDS
Cat M1, NB-IoT, Sigfox, LoRa, 5G-ready, LTE, Bluetooth Mesh, Batteries, IoT Security, Security by design, Big Data, Edge, Cloud, AI & Machine Learning, Social Distancing Technology
prospettiva
Applicazioni – Tecnologie
Le sfide tecnologiche e di mercato per gli operatori della componentistica elettronica
Lo sviluppo dell’Internet of Things determina parallelamente l’evoluzione del mondo dell’elettronica embedded, che dell’IoT è componente fondamentale sia per quanto riguarda la sensoristica, sia per quanto riguarda i microcontrollori e in generale tutti i dispositivi che mettono in relazione il mondo degli oggetti fisici con quello delle applicazioni.
La sessione affronta l’evoluzione della componentistica elettronica insieme alle aziende leader del settore, sia dal punto di vista tecnologico che di applicazioni nei diversi settori di utilizzo.
MODERATORE: Antonio Cirella, Giornalista
Stefano Galzignato, Industry IoT Business Unit Manager, Digicom
Giacomo Lorenzoni, Regional Sales Manager Italia, Distribution Manager, Western Digital
Gianni Manzalini, Head of IoT Software delopment, Hyperspace
Luca Negri, Direttore Generale, GP Battery Marketing Italy
Patrizio Piasentin, South Europe Manager, Silicon Laboratories
Martino Turcato, Head of Software PM, Telit
PROGRAMMA
Moderatore: Antonio Cirella, Giornalista
11:30 Benvenuto e apertura dei lavori
Gianluigi Ferri, CEO, Innovability e Creatore, IOTHINGS
Martino Turcato, Head of Software PM, Telit
Gianni Manzalini, Head of IoT Software delopment, Hyperspace
Patrizio Piasentin, South Europe Manager, Silicon Laboratories
Giacomo Lorenzoni, Regional Sales Manager Italia, Distribution Manager, Western Digital
Luca Negri, Direttore Generale, GP Battery Marketing Italy
Stefano Galzignato, Industry IoT Business Unit Manager, Digicom
13:05 Commenti finali
13:15 Fine della sessione
29 ottobre 2020 - 9:30 - 11:00
IOT MEETS TECHPRENEURS
Sessione in lingua inglese
In collaboration with
KEYWORDS
IoT, partnerships, collaboration, Projects, SMEs, corporate, startup, Consumer Internet of Things, Industrial Internet of Things, competition
perspective
Business – Technology
ROUND TABLE | IOT MEETS TECHPRENEURS: HOW TO CREATE VALUABLE PARTNERSHIPS BETWEEN CORPORATES AND INNOVATIVE ENTREPRENEURS
For many techpreneurs is a tough task to identify the do`s and don’ts in scaling up a business solution. Opening a way for corporates to join the game and supporting innovative entrepreneurs is key. However, it is crucial for the collaboration between techpreneurs and corporates to generate a profound socio-economic impact, which can lead to sustainable business success.
At IOTHINGS 2020, the Innovation World Cup® Series, the world-leading open innovation platform in the Internet of Things, will welcome a selection of the leading tech players for an insightful round table to provide IoT SMEs, start-ups, scale-ups the tools to thrive their innovation further.
Moderator: Sonja Sulzmaier, Managing Partner, Innovation World Cup® Series – Navispace
Panelists:
Markus Vogt, Director IoT, EBV Elektronik
Thomas Waldmann, Start-Up & Venture Manager, Würth Elektronik
Stefan Winkler, IoT Evangelist, Microtronics
Andreas Warta, Key Account Manager, VARTA Microbattery
Roberto Sannino, System R&D Manager, STMicroelectronics
STWIN Challenge | ADVANCING INDUSTRY 4.0 TOGETHER
Roberto Sannino, System R&D Manager, STMicroelectronics
MODERATOR: Sonja Sulzmaier, Managing Partner, Innovation World Cup® Series – Navispace
Roberto Sannino, System R&D Manager, STMicroelectronics
Markus Vogt, Director IoT, EBV Elektronik
Stefan Winkler, IoT Evangelist, Microtronics
Andreas Warta, Key Account Manager, VARTA Microbattery
Thomas Waldmann, Start-Up & Venture Manager, Würth Elektronik
INNOVATION WORLD CUP® ITALY | PITCHES OF THE ITALIAN IOT START-UPS
The Italian future stars of the Internet of Things take the stage to showcase their solutions and demonstrate how they are advancing the Industrial, Healthcare, Agriculture, and Retail industries.
Start-ups:
- ZiO Health Presentation – Innovative Home Diagnostics and Personalized Testing Solutions
Neel Patel, CEO, Zio Health - Hive-Tech, IoT for Pollinators
Niccolò Calandri, CEO & CTO, 3Bee - BLUETENTACLES: a Plug&Play Solution to Save Water in Agriculture
Marco Bezzi, CEO, BlueTentacles - Increasing Revenue in Brick&Mortar and Sustainability in Retail Supply Chain
Saverio Ermanno Lorè, CEO, HOORO - Vervet. Be safe, be aware, anywhere.
Tiziano Pieretti, CEO, Vervet
Marco Bezzi, CEO, BlueTentacles
Niccolò Calandri, CEO & CTO, 3Bee
Saverio Ermanno Lorè, CEO, HOORO
Neel Patel, CEO, ZiO Health
Tiziano Pieretti, CEO, Vervet
29 ottobre 2020 - 16:30 - 18:00
MERCATI, PIATTAFORME E ARCHITETTURE PER L’EDGE COMPUTING
KEYWORDS
Ecosistema, Reti 5G, Applicazioni, Use Cases Piattaforme Hardware, Sicurezza Dati
prospettiva
Business – Applicazioni
La nuova frontiera tecnologica per i servizi IoT interconnessi
La trasformazione digitale fa sì che le applicazioni aziendali siano sempre più generatrici di dati e in particolare nell’ambito IoT la mole di dati raccolta tramite i sensori connessi in rete è in costante aumento, richiedendo perciò prestazioni sufficientemente performanti al fine di rendere efficiente ed efficace la loro stessa funzione.
Le soluzioni con approccio Edge spostano verso la parte periferica dell’infrastruttura IoT – cioè dove i dati sempre più spesso sono generati – funzionalità critiche, come quelle legate all’elaborazione in tempo reale dei dati, alla loro aggregazione e alla sicurezza, superando così le problematiche legate a limitazioni di banda e tempo di latenza tipici delle infrastrutture cloud.
Si tratta perciò di una componente sempre più importante delle infrastrutture IoT nei casi in cui si renda necessaria una risposta tempestiva e autonoma da parte dei dispositivi, come ad esempio nel settore della mobilità alla manifattura, ma non solo.
Filippo Cugini, Head of Research Area, CNIT – Project coordinator, BRAINE – Big data pRocessing and Artificial Intelligence at the Network Edge
Yesmean Luk, Senior Consultant, STL Partners
Marchese Pierpaolo, Independent Consultant
PROGRAMMA
Yesmean Luk, Senior Consultant, STL Partners
Pierpaolo Marchese, Independent Consultant
Filippo Cugini, Head of Research Area, CNIT – Project coordinator, BRAINE – Big data pRocessing and Artificial Intelligence at the Network Edge
(altri interventi in via di definizione)
29 ottobre 2020 -11:30 - 13:00
NETWORKS & DATA PROTECTION BY DESIGN
KEYWORDS
Security by Design, Networks Protection, Data Protection, GDPR compliance, Cybersecurity Act
prospettiva
Business – Applicazioni
Approcci e best practices lungo tutta la filiera IoT
La sicurezza del mondo IoT è spesso associata alla necessità di proteggere le connessioni tra i dispositivi fisici e la rete. Questa è sicuramente una delle prospettive con cui guardare alla sicurezza nell’ambito dell’Internet degli oggetti ma non è l’unica né la più importante. Lo scopo di una realizzazione soluzioni IoT è quello di trasformare una miriade di dati disconnessi tra loro in informazioni che permettano di controllare la soluzione adottata e di migliorarla grazie a decisioni tempestive e puntuali.
Questo comporta l’esigenza di garantire la sicurezza lungo tutta la filiera IOT, dal dato grezzo all’informazione conseguente, all’ implementazione di eventuali modifiche. Si tratta quindi di mettere in sicurezza dati, sistemi e connessioni aventi caratteristiche e complessità diverse.
La sessione proposta esamina dunque i diversi aspetti di sicurezza che interessano un progetto IoT a partire da come garantire la protezione delle connessioni ma, anche e soprattutto, come garantire l’integrità, la confidenzialità e la disponibilità dei dati in ogni fase del ciclo di vita del progetto stesso.
MODERATORE: Stefano Belviolandi, Giornalista
Yvette Agostini, Cybersecurity consultant, Founder of CSA Italy
Guido Bertoni, Co-Founder and CEO, Security Pattern
Dario Fumagalli, Partner and Privacy Specialist, One Seal
Fabrizio Leoni, Head of Product Innovation, InfoCert – Tinexta Group
PROGRAMMA
Moderatore: Stefano Belviolandi, Giornalista
11:30 Benvenuto e apertura dei lavori
Gianluigi Ferri, CEO, Innovability e Creatore, IOTHINGS
11:35 Intervento introduttivo
Yvette Agostini, Cybersecurity consultant, Founder of CSA Italy
Fabrizio Leoni, Head of Product Innovation, InfoCert – Tinexta Group
Guido Bertoni, Co-Founder and CEO, Security Pattern
Dario Fumagalli, Partner and Privacy Specialist, One Seal
Salvatore Corvaglia, Cybersecurity Specialist, Sysup
12:45 Q&A – Commenti finali
13:00 Fine della sessione
30 ottobre 2020 - 11:30 - 13:30
KEYWORDS
Autonomous Driving, Intelligent Transportation, Platform, 5G New Radio, C-V2X Ccommunications, Use Cases, Project Financing
prospettiva
Applicazioni – Tecnologie
Preparandosi al 5G: scenari applicativi per la guida connessa e assistita nel corridoio Monaco-Bologna
Durante questo workshop verrà presentato l’iniziativa della Commissione Europea 5G CARMEN per favorire l’adozione di tale tecnologia per servizi di Autonomous Driving nel corridoio autostradale del Brennero.
Attraverso l’interazione con i partners industriali del progetto – fra cui il Centro Ricerche Fiat e TIM – si cercherà di sfruttare la capacità di innovazione delle PMI presenti, dando spazio alla presentazione delle loro idee e dei loro potenziali servizi.
Maurizio Cecchi, Presidente,Associazione P.I.I.U.
Fantini Roberto, Radio Access Engineer, TIM
Matteo Gerosa, Head of Project Management Group, Fondazione Bruno Kessler
Filippo Visintainer, Centro Ricerche Fiat
PROGRAMMA
11:30 Panoramica dell’ iniziativa 5G CARMEN
Matteo Gerosa, FBK
11:45 La tecnologia 5G per l’Autonomous Driving
Roberto Fantini, TIM
12:00 La promozione di prodotti e servizi 5G delle PMI europee
Maurizio Cecchi, Istituto P.I.I.U.
12:10 Gli use cases di Autonomous Driving previsti sull’Autostrada del Brennero
Filippo Visintainer, Centro Ricerche Fiat
12:25 Nuovi strumenti di finanziamento europei per le applicazioni 5G sviluppate da PMI
Maurizio Cecchi, Istituto P.I.I.U.
12:40 Pitch delle PMI: applicazioni e servizi
13:30 Fine della sessione